Premio Donna di scienza 2025

L’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti. Ancora oggi, infatti, la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, nazionale e internazionale, anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente condizionata dagli stereotipi e le donne continuano a essere marginalizzate nella ricerca, nelle pubblicazioni scientifiche, e in vari altri campi.
In questo quadro, l’Associazione indice per l’anno 2025 la settima edizione del Premio Donna di Scienza in Sardegna.
Il premio è organizzato in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, la sezione di Cagliari dell’INFN, la sede di Cagliari dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, l’Assessorato alla pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza del Comune di Cagliari. Il premio intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico.

La locandina potrà essere scaricata al seguente link https://wpress.ca.infn.it/wp-content/uploads/2025/05/locandina-DdS-2025-def.pdf

A CHI È RIVOLTO
Il premio è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto
attività nel campo della ricerca scientifica, della didattica della scienza, della diffusione della cultura
scientifica, anche attraverso l’uso dei media.
Inoltre, nell’ambito del Premio Donna di Scienza,

  • L’Associazione ScienzaSocietàScienza offre anche il “Premio Donna di Scienza nella scuola” rivolto alle
    insegnanti, in servizio in Sardegna nelle scuole superiori di primo e secondo grado, che si siano distinte
    nella didattica della scienza e nella diffusione della cultura scientifica;
  • l’Assessorato alla pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza del Comune di Cagliari
    offre il “Premio Donna di Scienza giovani” rivolto alle candidate cagliaritane partecipanti al Premio.
    È possibile siano assegnati altri riconoscimenti rivolti a candidate rispondenti a determinati requisiti.
    In particolare, la giuria si riserva di assegnare fuori concorso un Premio Speciale rivolto a donne che,
    partendo da una formazione scientifica, si siano particolarmente distinte nei percorsi accademici, nell’imprenditoria
    scientifica, nella vita pubblica. La giuria si riserva la possibilità di assegnare, anche in assenza
    di candidatura, massimo due menzioni speciali a figure femminili che abbiano ottenuto risultati
    importanti in campo scientifico o tecnologico o didattico.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Le candidature potranno essere presentate dalla persona interessata al ricevimento del premio o, negli ambiti di loro pertinenza e purché non facenti parte della giuria, da persone terze quali il/la presidente dell’Associazione ScienzaSocietàScienza, i direttori dei dipartimenti universitari di Cagliari e di Sassari, i direttori dell’INFN sezione di Cagliari, dell’INAF-OAC, degli Istituti del CNR con sedi in Sardegna; i dirigenti scolastici delle scuole sarde, i responsabili territoriali per la Regione Sardegna delle associazioni di docenti di discipline scientifiche, quali l’A.I.F., l’A.N.I.S.N., il C.R.S.E.M., la Divisione Didattica della S.C.I., la coordinatrice di Gi.U.Li.A. Giornaliste Sardegna, le vincitrici delle precedenti edizioni.
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12 del 15 Luglio 2025 per e-mail all’indirizzo: premiodonnascienza@scienzasocietascienza.it indicando nell’oggetto “Premio Donna di scienza – Nome e Cognome
della candidata”.
La domanda o la proposta di ammissione al concorso deve essere effettuata per via telematica utilizzando l’apposito modulo scaricabile allegato al bando debitamente firmato dal o dalla proponente o dalla
concorrente. Alla domanda ogni concorrente (o proponente) dovrà unire, sempre per via telematica e
preferibilmente in un unico file in formato pdf:

  1. Il curriculum della candidata;
  2. Una chiara descrizione delle motivazioni per cui si presenta la candidatura e, in particolare, il legame della candidata con la scienza e con la Sardegna;
  3. Un impegno a fornire una dichiarazione nella quale la candidata acconsente, ai sensi del D.lgs.
    196/03 che i suoi dati personali siano utilizzati dagli organizzatori del premio per motivi legati all’espletamento
    dello stesso e che siano trattati anche con mezzi elettronici, ma non diffusi ad altri.
    È allegato al bando il modulo da compilare e firmare.
  4. Ogni altro documento ritenuto utile ai fini del concorso.
    Il ritardo nella presentazione della domanda e della relativa documentazione, qualunque ne sia la causa,
    comporterà l’inammissibilità dell’aspirante al concorso. Le domande prive della documentazione richiesta non saranno prese in considerazione.
    Le candidature presentate entro la data indicata in questo bando hanno validità biennale, e potranno quindi essere prese in considerazione anche nella edizione del premio per l’anno 2026.
    MODALITÀ DI SELEZIONE
    La selezione delle candidature avviene su insindacabile giudizio della giuria appositamente costituita. La giuria è presieduta da un membro dell’Associazione ScienzaSocietàScienza appositamente nominato dal Consiglio Direttivo dell’Associazione ed è composta da rappresentanti delle Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, da esponenti del mondo dei media e della scuola, da rappresentanti degli enti di ricerca pubblici.
    La giuria terrà conto dei seguenti criteri di valutazione:
    • La attività di ricerca scientifica e/o didattica svolta nel proprio ambito;
    • Il livello di internazionalità dell’attività svolta;
    • Il livello di attenzione alla didattica e alla divulgazione della scienza con particolare attenzione
    alla parità di genere;
    L’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti. Ancora oggi, infatti, la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, nazionale e internazionale, anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente condizionata dagli stereotipi e le donne continuano a essere marginalizzate nella ricerca, nelle pubblicazioni scientifiche, e in vari altri campi.
    In questo quadro, l’Associazione indice per l’anno 2025 la settima edizione del Premio Donna di Scienza in Sardegna.
    Il premio è organizzato in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, la sezione di Cagliari dell’INFN, la sede di Cagliari dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, l’Assessorato alla pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza del Comune di Cagliari. Il premio intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico.
    • Il livello di coinvolgimento della società civile sull’attività svolta;
    • La ricaduta dell’attività svolta sulla Sardegna;
    • Il percorso di studi nelle discipline scientifiche.
    Il Premio Donna di Scienza giovani sarà attribuito alla più meritevole fra le più giovani ricercatrici cagliaritane per nascita o per residenza o per sede di lavoro. La valutazione del merito sarà fatta nell’ambito dei criteri sopra stabiliti.
    Il Premio Donna di Scienza nella scuola sarà attribuito alla migliore candidata insegnante che, fatti salvi i criteri precedenti, presenti le seguenti caratteristiche: attenzione alle metodologie didattiche innovative e orientanti, partecipazione ad attività di promozione delle discipline scientifiche e collaborazione a progetti di rilevanza nazionale e internazionale.
    Anche gli eventuali altri riconoscimenti saranno assegnati alle più meritevoli nell’ambito dei criteri sopra stabiliti e rispondenti al requisito richiesto. I membri della giuria non potranno avere legami di parentela diretta con le candidate. All’atto dell’insediamento ciascun giurato rilascerà apposita dichiarazione sulla propria posizione nei confronti delle candidate.
    PREMI
    La vincitrice del Premio Donna di Scienza riceverà dall’Associazione ScienzaSocietàScienza un premio in denaro di 1.500 € al lordo delle trattenute di legge e la pergamena ricordo.
  5. La vincitrice del Premio Donna di Scienza giovani riceverà dal Comune di Cagliari un premio in denaro di 1.000 € al lordo delle trattenute di legge e la pergamena ricordo.
    La vincitrice del Premio Donna di Scienza nella scuola riceverà dall’Associazione ScienzaSocietàScienza un premio in denaro di 1.000 € al lordo delle trattenute di legge e la pergamena ricordo.
    Le vincitrici degli eventuali altri premi riceveranno, dall’organismo che lo proporrà, un premio al momento non quantificabile, e la pergamena ricordo.
    Il premio speciale della giuria consisterà in una targa ricordo e la pergamena.
    Le assegnatarie della menzione speciale riceveranno la pergamena ricordo.
    I premi non sono cumulabili.
    CERIMONIA DI PREMIAZIONE
    I premi saranno consegnati di persona alle vincitrici nella cerimonia che si terrà durante la manifestazione Cagliari FestivalScienza XVIII edizione a Cagliari dal 7 al 12 novembre 2025. Se per cause di forza maggiore la cerimonia di premiazione devesse svolgersi in maniera virtuale o la vincitrice non potesse presenziare di persona, dovrà collegarsi in videoconferenza.
    INFORMAZIONI
    Tutte le informazioni relative all’evento sono reperibili sul sito www.festivalscienzacagliari.it . Si possono chiedere ulteriori informazioni all’indirizzo premiodonnascienza@scienzasocietascienza.it
    TERMINI E CONDIZIONI
    Ogni partecipante concede agli organizzatori del Premio, ai fini promozionali dell’evento, i diritti di utilizzo di immagini sui media, canali multimediali, pagine social, web e altre forme di comunicazione a disposizione dell’organizzazione.
    Le vincitrici si impegnano a essere presenti alla cerimonia di premiazione.
    La partecipazione al premio implica la conoscenza e la totale accettazione del bando Informativa riguardo al trattamento dei dati personali (art. 13, Reg. UE 2016/679). Informiamo che il trattamento dei dati sarà effettuato nel rispetto della normativa prevista dal regolamento UE 2016/679, art. 13 e dei diritti e obblighi conseguenti.
    I dati personali delle candidate saranno utilizzati dagli organizzatori del premio unicamente per motivi legati all’espletamento dello stesso. Ciò comporterà che essi possano essere trattati anche con mezzi elettronici, ma non potranno essere diffusi ad altri se non dietro esplicito consenso dell’interessata. Titolare del trattamento dei dati è l’Associazione ScienzaSocietàScienza con sede in Cagliari – tel. Via Alghero 37 09127 – tel. 0707967749 – e-mail: presidenza@scienzasocietascienza.it

IFAE 2025

La 21ma edizione degli Incontri di Fisica delle Alte Energie è organizzata dalla Sezione INFN di Cagliari e dal Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Cagliari.

La conferenza si terrà a Cagliari dal 9 all’11 aprile 2025 presso la Manifattura Tabacchi, situata nel Centro di Cagliari. 

L’edizione 2025 comprenderà unicamente sessioni plenarie, dedicate alla discussione degli argomenti di fisica delle alte energie di maggior interesse. Seguendo la tradizione, le relazioni saranno presentate in lingua italiana.

Le sessioni sono suddivise secondo quattro linee di ricerca:

  • Frontiera Energia
  • Frontiera Intensità
  • Cosmologia ed Astroparticelle
  • Nuove Tecnologie

Tutte le informazioni alla conferenza le trovate qui

EUROPEAN MOBILITY WEEK INFN-CHALLENGE 16-20 Settembre 2024

Dal 16 al 20 Settembre ci sarà la settimana Europea della Mobilità (EUROPEAN MOBILITY WEEK INFN-CHALLENGE 16-20 Settembre 2024), sfida aperta a tutto il personale dipendente INFN per la riduzione dell’impronta ecologica attraverso modalità di spostamento alternative all’uso della propria auto nel percorso CASA-LAVORO.

Si potranno inserire nel FORM, realizzato appositamente per la sfida, i chilometri percorsi a piedi o in bicicletta, quelli percorsi con il trasporto pubblico, in car-pooling con colleghi e colleghe e anche i chilometri risparmiati lavorando da remoto (lavoro agile, telelavoro, lavoro fuori sede).

La CHALLENGE si svolgerà da lunedì 16 a venerdì 20 settembre ed è stata inserita come MOBILITY-ACTION nel portale europeo cliccando su “MORE INFORMATION”

che raccoglie le attività svolte nell’ambito della settimana europea della mobilità.

Vi invitiamo tutti a partecipare compilando il modulo di registrazione dei chilometri percorsi/risparmiati attraverso il seguente  link che sarà attivo a partire dal 16 settembre:

https://forms.office.com/e/0xnkiB6UNe

Borse di dottorato INFN

L’INFN ha bandito le borse per il Dottorato Nazionale, 4 posizioni sono ospitate presso l’università d Cagliari, con le seguenti tematiche: 

BORSA N.5
UNIVERSITA’ OSPITANTE: Università degli Studi di Cagliari
CURRICULUM: Rivelatori, Laser e Ottica
TEMATICA: Proprietà ottiche e termo-ottiche di multistrati dielettrici per rivelatori
interferometrici di onde gravitazionali

BORSA N.11
UNIVERSITA’ OSPITANTE: Università degli Studi di Cagliari
CURRICULUM: Sistemi di Calcolo e Informatica
TEMATICA: Machine learning for high energy physics

BORSA N.24
UNIVERSITA’ OSPITANTE: INFN – Sezione di Cagliari
CURRICULUM: Rivelatori, Laser e Ottica
TEMATICA: Sviluppo di una phase-camera innovativa per l’interferometro Einstein
Telescope

BORSA N.25
UNIVERSITA’ OSPITANTE: INFN – Sezione di Cagliari
CURRICULUM: Rivelatori, Laser e Ottica
TEMATICA: Sviluppo di tecniche innovative per la riduzione del fondo nei rivelatori
criogenici a liquidi nobili

Il Bando con tutte le borse di dottorato

Masterclass DarkSide 26 e 27 Febbraio 2024

Il 26 e 27 febbraio si sono svolte le master classes sulla materia oscura in diversi Laboratori e Sezioni INFN tra cui anche a Cagliari in collaborazione con l’Università. Per gli studenti e le studentesse è stata una grande opportunità per vivere un’esperienza diretta con i ricercatori che si occupano di indagare la materia oscura. Nel link trovate il comunicato dell’INFN

DarkSide Young Academy 2024

Dal 21 al 23 febbraio 2024 ha avuto luogo a Napoli, presso l’aula Caianiello del Dipartimento di Fisica dell’Università Federico II – Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, la prima edizione della DarkSide Young Academy, un evento organizzato nell’ambito dell’esperimento DarkSide-20k, sotto il pratocinio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e la sezione INFN di Napoli, dedicato ai giovani studenti e ricercatori della collaborazione. L’esperimento DarkSide-20k, in costruzione ai laboratori sotterranei del Gran Sasso, è progettato per rivelare le rarissime e debolissime interazioni tra particelle di materia oscura WIMPs e la materia ordinaria, utilizzando un rivelatore basato su argon liquido radio-puro estratto da sorgenti sotterranee.

 La DarkSide Young Academy ha come scopo la creazione di un ambiente che favorisca la condivisione delle conoscenze di ricercatori esperti con i più giovani membri della collaborazione (studenti, dottorandi e primi postdoc), gettando le basi per future e prospere collaborazioni scientifiche. Inoltre, questo evento mira a fornire una piattaforma in cui i partecipanti possano approfondire aspetti più ampi della collaborazione, come la storia dei rivelatori ad argon e dei futuri progetti nell’ambito di rivelazione diretta di materia oscura.

L’evento è proposto e organizzato congiuntamente da dottorandi dell’INFN Cagliari (Nicola Cargioli, Mattia Atzori Corona) e da dottorandi della sezione INFN di Napoli (Roberta Calabrese, Giuseppe Matteucci). Oltre alle sessioni di apprendimento,i partecipanti hanno avuto l’occasione di visitare il laboratorio della Test Facility di Napoli durante il secondo giorno dell’Academy, un’infrastruttura d’avanguardia unica nel suo genere in cui verranno testati, in ambiente criogenico, centinaia di innovativi fotosensori basati sul silicio che comporranno la lettura ottica del rivelatore principale dell’esperimento DarkSide-20k.

IV Edizione Art & Science across Italy Creare Immaginando

Dal 01-03-2024 al 16-03-2024 nel Museo del Costume di Nuoro, tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 sarà visibile la mostra Creare immaginando a cura del progetto Art & Science across Italy.

La tappa sarda di A&S vede la partecipazione di 45 tra studenti e studentesse dagli Istituti “Dettori” di Tempio Pausania e “Asproni” di Nuoro. Venerdì 01 Marzo 2024 alle ore 16:30 la mostra verrà inaugurata con alcuni interventi delle autorità e degli organizzatori. Durante l’inaugurazione ci sarà anche un intervento divulgativo su Einstein Telescope.

Le migliori opere saranno premiate Sabato16 Marzo 2024 dalle 16:30.

Una delle sale sarà dedicata a un simulatore della distorsione dello spazio tempo.

Art & Science across Italy è un progetto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra, finanziato anche dalla Comunità Europea e dal MIUR, per promuovere la cultura scientifica tra le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado, coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza: due strumenti di conoscenza tra le massime espressioni della creatività umana.

Il progetto è strutturato in tre fasi:

– fase formativa (primo anno scolastico) con seminari nelle scuole e nelle università, visite a musei e laboratori scientifici, workshop ed una sfida chiamata “campionato di creatività”

– fase creativa (secondo anno scolastico), in cui gruppi di 3 studenti sono invitati a realizzare una composizione artistica su uno dei tempi scientifici affrontati

– fase espositiva, in  cui tutte le composizioni realizzate sono esposte in una delle mostre locali (tappe).

Le prime classificate di ogni tappa accedono alla fase nazionale che ha come culmine la Mostra “I colori della scienza – nell’arte della ricerca scientifica”, prevista al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nel mese di maggio.

Gli studenti vincitori della competizione artistica/scientifica nazionale che conclude il progetto, selezionati da un comitato internazionale di esperti, sono invitati a partecipare ad un master sul tema arte e scienza, nel settembre, al CERN di Ginevra e in altri laboratori nazionali dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Tutti i vincitori sono destinatari di una borsa di studio, conferita dagli enti patrocinanti e dagli sponsor del progetto, a copertura del costo del master e delle spese accessorie.

Per maggior informazioni si rimanda al sito web dell’iniziativa: https://artandscience.infn.it/.

Bando per due posti di Funzionario di Amministrazione di V livello (tempo determinato)

Bando 26396

È indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per complessive due unità di personale per il profilo professionale di Funzionario di Amministrazione di V livello professionale con contratto di lavoro a tempo determinato, della durata di 24 mesi, ripartite su base territoriale come da tabella sottostante:

Tipologia bando: Multisede – Funzionario di amministrazione

Titolo: Concorso per titoli ed esami per due posti per il profilo professionale di Funzionario di Amministrazione di V livello professionale con contratto di lavoro a tempo determinato

Struttura: Sezione di Cagliari

Descrizione: Concorso per titoli ed esami per due posti per il profilo professionale di Funzionario di Amministrazione di V livello professionale con contratto di lavoro a tempo determinato

Numero Posizioni: 2

Bando Pdf-Bando-26396

Data Pubblicazione: 20/02/2024 16:00 CET

Data Scadenza: 21/03/2024 16:00 CET

Concorso + donne nella Fisica

Nell’ambito del “Progetto più donne nella FISICA” per promuovere e sostenere le ragazze nello
studio della Fisica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare indice un concorso pubblico per soli
titoli per il conferimento di n. 25 borse di studio per studentesse di laurea magistrale
in possesso
dei seguenti requisiti:
• Iscrizione e immatricolazione per l’intero anno accademico 2023/2024 al primo anno di un
corso di laurea magistrale in Fisica o in Scienze dell’Universo

Laurea Triennale in Fisica conseguita entro il 31 dicembre 2023, con una votazione non
inferiore a 100/110
e con una media ponderata di voti degli esami sostenuti non inferiore
a 26/30
(la media ponderata è determinata moltiplicando il numero di crediti conseguiti in
ciascun esame per il voto ottenuto, la somma dei prodotti ottenuta è divisa per la somma
complessiva dei crediti conseguiti).
La durata della borsa di studio è di un anno, rinnovabile per un ulteriore anno. L‘importo lordo della borsa è stabilito in €1.500,00 e verrà corrisposto nel primo mese di inizio della borsa di studio.

Le domande di partecipazione al concorso devono essere compilate e trasmesse all’INFN per via telematica tramite il sito internet https://reclutamento.dsi.infn.it entro e non oltre il 31 gennaio 2024 entro le ore 23:59:59.
Il bando è consultabile al link: https://jobs.dsi.infn.it/dettagli_job.php?id=3763