Sharper Night – La Notte Europea dei Ricercatori

La “Sharper Night – Notte Europea dei ricercatori” è l’importante appuntamento europeo di incontro tra il mondo della ricerca ed i cittadini. Generalmente appuntata nei calendari di ricercatori e cittadini per l’ultimo venerdì di settembre, quest’anno si svolgerà in tutta Europa il 24 Settembre 2021.
L’emergenza sanitaria attualmente in atto in Italia ha costretto a un ripensamento generale dell’evento, diffondendo le attività nel tempo e nello spazio. La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici è diventata, così, il culmine di un processo di diffusione delle conoscenze e della cultura scientifica in tutta la società che ha preso piede a partire da giugno 2021 con una serie di pre-eventi che termineranno alla vigilia del 24 settembre.

SHARPER significa SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

SHARPER è finanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Skłodowska-Curie del programma Horizon 2020 ed è coordinato a livello nazionale dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro. Per la Sardegna, Cagliari partecipa al progetto SHARPER insieme alla città di Nuoro mentre nel resto della penisola sono coinvolte altre 14 città: Ancona, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Napoli, Palermo, Pavia, Perugia-Terni, Sassari, Torino, Trento e Trieste.

La sezione INFN di Cagliari è partner di Sharper Cagliari , organizzato dall’Università di Cagliari e collabora con Sharper Nuoro, organizzato dal Comune di Nuoro e svolgerà le sue attività online, con una programmazione densa di attività tra spettacoli, seminari e visite virtuali a laboratori di ricerca internazionali.

La programmazione INFN Cagliari sarà ricca e avvincente, con una serie di format ricchi di freschezza e dal contenuto innovativo. Di seguito indichiamo il calendario dei pre-eventi e degli eventi Sharper a cura di INFN Cagliari.

Si parte con il primo pre-evento il 7 Luglio alle 18:00 con il nuovo format di divulgazione scientifica “15 minuti con“, storie di ricerca, ricercatori e ricercatrici INFN Cagliari. Tutti i mercoledì di Luglio e Settembre, alle 18:00, Matteo Tuveri incontra 8 giovani ricercatori e ricercatrici e dialoga con loro sulle attività di ricerca che svolgono quotidianamente, ma anche sui loro sogni e la loro storia.

Matteo Cadeddu ci parlerà del misterioso mondo della materia oscura, seguito da Angelo Loi che ci porterà nel mondo dell’elettronica in un dietro le quinte della fisica della particelle. Francesca Dordei si addentrerà nei meandri dei primi istanti dell’universo, quando la materia ha vinto sull’antimateria. Carlo Puggioni ci racconterà il mondo dell’informatica e il suo ruolo nella fisica delle particelle e nella divulgazione scientifica. Nel mese di Settembre, Pierluigi Bortignon ci porterà alla scoperta dell’esperimento CMS al CERN di Ginevra e di come catturare i tasselli fondamentali della materia. Andrea Contu ci racconterà le nuove tecnologie per ascoltare l’universo attraverso le onde gravitazionali, seguito da Alice Mulliri cercherà di fotografare le particelle negli esperimenti al CERN con una precisione mai vista prima. Chiuderà gli appuntamenti Michela Lai, che ci racconterà il mondo della ricerca della materia oscura e le sue applicazioni nel campo della fisica medica.

Si prosegue Giovedì 16 Settembre con una tavola rotonda sulla fisica in Sardegna dal titolo “Il sogno di indagare l’universo tra miniere e particelle“. Dalle 18:30 presso la casa della cultura di Monserrato, 9 giovani fisici e fisiche, figli e figlie della nostra isola, si raccontano al pubblico, in un viaggio tra miniere e particelle, celle solari e grandi telescopi. Si parlerà della fisica fatta in Sardegna, del mondo della ricerca e del ruolo della scienza nella società. L’evento è a cura di INFN Cagliari, UNICA, UNISS, INAF-OAC, CNR. Intervengono Matteo Tuveri (moderatore), Matteo Cadeddu (INFN Ca), Francesca Dordei (INFN Ca), Francesco Dettori (Unica), Angelica Simbula (Unica), Claudia Caddeo (CNR-IOM), Francesca Loi (INAF-OAC), Matteo Trudu (INAF-OAC), Davide Rozza (Uniss), Iara Tosta e Melo (Uniss).

Tra gli ulteriori pre-eventi che arrichiscono il calendario della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, vi sono inoltre le attività per le scuole sui temi della gravità e intitolate “alla scoperta della gravità”. Lunedì 20 settembre, il liceo Marconi-Lussu di San Gavino Monreale ospiterà Matteo Tuveri per un seminario, mentre giovedì 23 si terrà l’incontro online con le classi della scuola primaria e secondaria di secondo grado dell’Istituto Comprensivo di Bitti.

Le attività del 24 settembre targate INFN Cagliari sono molteplici e dislocate in varie parti della Sardegna.

La mattina, Pierluigi Bortignon (Unica e Infn Ca) guiderà gli studenti e le studentesse di quarta e quinta superiore alla scoperta del CERN di Ginevra con una visita virtuale al rivelatore CMS. Alle ore 18, la stessa visita sarà disponibile online sul canale youtube https://youtu.be/qt5gjQEWLgE

A Cagliari, nella nuova e suggestiva location dell’Orto Botanico, alle 17:30 i ricercatori Corrado Cicalò e Gabriella Serri parlano di raggi cosmici con un intervento dal titolo “Sotto una pioggia di raggi cosmici: extreme energy events“. Alle 21:30 è invece il momento di Francesca Dordei, con un intervento dal titolo “Alla scoperta dell’antimateria“.

A Lula, presso le miniere di Sos Enattos, i ricercatori e le ricercatrici sono coinvolte in attività di divulgazione scientifica sulle onde gravitazionali e l’Einstein Telescope. Dalle 17:00 si potrà giocare con la gravità nello stand dal titolo “Gravità, questa (s)conosciuta“. Le attività termineranno alle ore 19:00 con la tavola rotonda sull’Einstein Telescope, moderata da Matteo Tuveri (Infn Ca) e con la partecipazione di Mariano Cadoni (Unica e Infn Ca), Michele Punturo (Infn Pg), Marta Burgay (Inaf-Oac), Alessandro Cardini (Infn Ca), Domenico D’urso (Uniss e Infn Lns) e Fabio Tore (Regione Sardegna).

Il programma completo è consultabile al seguente link