Masterclass INFN

Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari e la Sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con il contributo del Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Fisica hanno deciso di proporre anche quest’anno le Masterclasses in Particle Physics, un evento ormai consolidato al quale prendono parte annualmente circa 10 mila studenti delle scuole secondarie di 50 nazioni in diversi continenti.

L’evento consiste nel permettere a studenti frequentanti l’ultimo biennio delle scuole superiori di effettuare una misura nel campo della fisica delle particelle elementari, utilizzando dati reali, ottenuti per esempio nei rivelatori installati all’acceleratore LHC del Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) di Ginevra, con l’assistenza di giovani ricercatori e di programmi software specificamente progettati per rendere l’esperienza semplice ed accattivante. I risultati ottenuti saranno discussi e presentati dagli studenti stessi in collegamento audio/video con il CERN ed altri partecipanti.

Edizione 2022

Sono circa 80 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori sarde che il 24 e 25 febbraio e il 31 marzo potranno fare esperienza diretta di come funzionano le ricerche del CERN grazie all’iniziativa internazionale Masterclass, coordinata in Italia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e realizzata in collaborazione con l’Università di Cagliari. Le ragazze e i ragazzi, contemporaneamente ai loro coetanei in altri paesi del mondo, saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle, esplorando i segreti di LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra, l’acceleratore di particelle di 27 km a 100 metri di profondità sottoterra dove le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce e nel luglio 2012 è stato scoperto l’ormai celebre bosone di Higgs.

Quest’anno, a causa della pandemia di Covid-19, le masterclass del 24 e 25 febbraio si svolgeranno online, ma il programma prevede sempre lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle alte energie, seguite da esercitazioni al computer su uno degli esperimenti dell’acceleratore di particelle LHC. In particolare, le ragazze e i ragazzi della Sardegna analizzeranno i dati provenienti dagli esperimenti LHCb il 24 e 25 febbraio e ALICE il 31 marzo.
Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, ci sarà un collegamento in videoconferenza tra i giovani partecipanti alle Masterclass di tutto il mondo per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.

L’iniziativa, giunta alla 18° edizione, fa parte delle Masterclass internazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall’INFN. Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare quest’anno sono presenti le sezioni di Bari, Bologna, Cagliari, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Sapienza Università di Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Salerno, Torino, Trieste, Trento e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF).

Contatti locali: Dipartimento di Fisica dell’Università, Cittadella Universitaria di Monserrato, 09042 Monserrato (Cagliari), prof. Biagio Saitta, Alessandro Cardini, Francesca Dordei, Corrado Cicalo’, Ester Casula.

Informazioni sulle Masterclass:

 

Edizioni precedenti

Edizione 2021

L’evento, inserito nel Piano Lauree Scientifiche di Fisica si svolgerà online nei giorni  16 e 25 febbraio 2021 dalle 14.00 alle 17.00 e potrà accogliere complessivamente 65 partecipanti distribuiti nelle due giornate.

I docenti referenti per singolo istituto possono iscrivere i propri studenti compilando entro e non oltre il 1 febbraio l’apposito modulo disponibile al seguente link: https://divulgazione.dsf.unica.it/wp/masterclasses-2021/

Sarà possibile iscrivere un massimo di 4 studenti dell’ultimo biennio per ogni istituto scolastico, che dovranno essere selezionati  dagli insegnanti sulla base dell’interesse. Costituirà titolo preferenziale l’ordine di presentazione delle iscrizioni.

Nel modulo andranno indicati i seguenti dati per ogni studente: Nome e Cognome, Data di nascita e indirizzo mail personale.

Per maggiori informazioni e per iscriverti alla Masterclass vai sul sito di divulgazione fisica 

Vai alla pagina ufficiale dell’Evento Internazionale: http://www.physicsmasterclasses.org/

Segui l’evento su Facebook e su Twitter