
Il corso è riconosciuto come attività di formazione e aggiornamento professionale. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso si articola in otto laboratori didattici e un incontro finale dedicato a chiarimenti, suggerimenti, discussione e presentazione dei risultati delle attività pratiche svolte nelle diverse classi.
Contenuti.
Gli otto laboratori saranno prevalentemente dedicati a dimostrazioni pratiche o esperimenti da eseguire in classe sui seguenti temi:
- Meccanica. Forze e moto: gravità, principi della dinamica ed equilibrio dei corpi.
- Fluidi 1. Pressione, spinta di Archimede e galleggiamento dei corpi. Proprietà dei liquidi.
- Fludi 2. Proprietà dei gas. Pressione atmosferica. Volo.
- Acustica. Onde sonore e loro propagazione e caratteristiche. Strumenti musicali e orecchio.
- Calore e temperatura. Passaggi di stato e propagazione del calore.
- Luce e colori. Sintesi dei colori. Propagazione della luce in mezzi diversi. Riflessione e Rifrazione.
- Elettricità e magnetismo. Elettrizzazione e magnetizzazione dei corpi. Costruzione di un elettroscopio e di una bussola.
- Circuiti elettrici. Conduttori e isolanti. Misure elettriche col tester. Uso di LED.
- Incontro finale.
Il corso ha il costo di 100 euro, pagabili con la carta del docente o con bonifico.
Calendario.
- Mercoledì 19 ottobre 2022 Meccanica
- Mercoledì 26 ottobre 2022 Fluidi 1
- Mercoledì 16 novembre 2022 Fluidi 2
- Mercoledì 23 novembre 2022 Acustica
- Mercoledì 7 dicembre 2022 Calore e temperatura
- Mercoledì 14 dicembre 2022 Luce e colori
- Mercoledì 11 gennaio 2023 Elettricità e magnetismo
- Mercoledì 25 gennaio 2023 Circuiti elettrici
- Mercoledì 10 maggio 2023: incontro finale.
Gli incontri si terranno il mercoledì alle 15:00 (si richiede la massima puntualità) presso l’aula Curie del dipartimento di fisica (Cittadella universitaria di Monserrato). La durata di ciascun incontro è di 2h1/2 – 3h
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata al corso: https://agenda.infn.it/event/32242/